Mi occupo di Web Design dal 2002.
Ho sviluppato e curato siti web con i maggiori linguaggi in uso: Html, JS, Flash, Cold Fusion, ASP.
Per cui via subito il dubbio: so di cosa parlo.
In giro se ne sentono di tutti i colori al riguardo: come ad esempio che il sito aziendale non è più così importante, e che è sufficiente per un business disporre del solo profilo social, tipo la pagina Facebook per intenderci.
Mi spiace smentire questa sciocchezza.
Ora, che tu abbia un’azienda già avviata, oppure stia avviando un nuovo business, ad oggi è ancora assolutamente indispensabile creare il proprio sito aziendale.
Premessa: fino ad alcuni anni fa, gran parte dei siti aziendali erano sviluppati in Html classico, con lo svantaggio di dover mettere mano al codice, e disporre quindi di conoscenze professionali di programmazione.
In questa guida ti illustriamo i passaggi fondamentali da eseguire per aprire il sito aziendale: dall’acquisto del nome dominio, all’acquisto e impostazione del servizio di hosting, fino all’installazione vera e propria del sito web, in questo caso mediante WordPress.
COME ACQUISTARE E GESTIRE IL DOMINIO.
Premessa fondamentale: per creare un sito aziendale efficace non conviene affatto affidarsi ai servizi all-in-one presenti sul web, con pacchetti predefiniti, per una serie di motivi:
- Configurazione hosting e sito wordpress devono restare separati
- Il nome dominio deve essere indipendente, e non legato a piattaforme web*
- Possibilità di scegliersi la tipologia di sito, sia al livello grafico che tecnico
Cos’è il dominio di un sito aziendale?
La prima operazione da svolgere è la scelta del dominio, ovvero il nome sito che sarà rappresentativo della vostra attività per tutta la sua durata.
Il dominio consiste nell’indirizzo web del vostro sito: www.nomesito.it
E’ determinante che la scelta de nome sia la più accurata possibile: una volta scelto il nome, dovrà essere mantenuto nel futuro perché si possa generare ‘authority’ e riconoscibilità della vostra azienda online.
Consiglio: per la scelta del nome dominio, utilizzate uno dei servizi di ricerca dominio disponibile – ad esempio Register.it – con il qual poter verificare la disponibilità del nome stesso, in combinazione con il suffisso desiderato (ad esempio .it o .com), dato che si può verificare le numerose combinazioni libere e non ancora registrate.
Non appena avete trovato il nome + suffisso disponibile che fa al caso vostro, vi conviene procedere subito all’acquisto e registrazione.
Un esempio:
http://www.register.it/domains/
Inserite il nome sito che desiderate per la vostra attività.
Vi è inoltre l’opportunità di scegliere il dominio e il servizio di hosting separatamente, ciò però non rappresenta una scelta molto efficace, soprattutto in termini di costi e di gestione del servizio stesso.
Normalmente la scelta di acquistare solo il dominio costa di più di un pacchetto integrato.
Un’ottima scelta è appunto quella di acquistare dominio + hosting insieme, presso un Internet hosting provider qualificato, che sia certificato online, e ben recensito dagli utenti, vera garanzia di continuità e affidabilità nel tempo.
La nostra scelta, analogamente a molti professionisti, è di rivolgersi a SiteGround per l’acquisto del piano dominio e hosting.
Siteground risulta il servizio con gli indici di performance più elevati negli ultimi anni, per una serie di ragioni:
- Alta tecnologia e performance dei server utilizzati
- Configurazione e gestione molto facile
- Refund entro 1 mese se non si è soddisfatti
- Supporto clienti di elevata qualità (Live Chat 24/7)
Soprattutto l’ultimo punto va considerato: oltre ad essere veloce, il supporto clienti è estremamente affidabile e risolutivo, anche via Live Chat notturna.
Pensa a quanto tempo puoi risparmiare per la tua azienda.
Inoltre, Siteground insieme al servizio hosting ti regala il dominio!
Puoi acquistare il tuo dominio e hosting direttamente da qui:
https://www.siteground.com/index.htm?afcode=7fec21079c13dcc611f6403f60982330
COME ACQUISTARE E IMPOSTARE UN HOSTING.
Bene, avete scelto il nome sito/dominio disponibile per la vostra azienda, in base alle scelte disponibili.
E’ venuto quindi il momento di procedere all’acquisto del dominio e servizio di hosting.
Utilizzate pure il link che vi ho dato sopra.
Dato che si procederà con la creazione del sito aziendale in WordPress, collegatevi quindi al sito Siteground, direttamente alla sezione ‘Servizi WordPress’.
Selezionate ‘Scegli Piano’: nel caso di SG, vi sono 3 tipologie / tagli di piano hosting.
Per iniziare, va benissimo il piano Startup, che offre ottime funzionalità e un costo ridotto.
E’ sempre comunque possibile passare al piano successivo in caso di necessità.
Procedere quindi con l’acquisto:
- Scelta dominio (vedi sopra)
Siteground ha di recente modificato il domain wizard, quindi potete decidere di scegliere o un nuovo dominio oppure associare il vostro piano hosting a un dominio esistente se già ne siete in possesso.
- Inserite le informazioni del vostro account
- Email / Password
- Informazioni Cliente
- Informazioni di Pagamento
- Eventuali servizi Extra (deselezionate tutto, vi è poi occasione di aggiungere in seguito)
Procedete quindi al pagamento nella forma richiesta.
Bene, non appena eseguito il pagamento, vi arriverà immediatamente sia email di conferma pagamento che di avvenuta registrazione account.
Da questo momento risultate a tutti gli effetti proprietari dell’account hosting e registrar del vostro dominio(queste ultime informazioni ricordatevi che saranno di pubblico dominio e consultazione, quindi sempre verificabili).
Come attivare l’account hosting
All’interno della mai di attivazione Account di Siteground troverete una serie di informazioni: le vostre credenziali di Login (username e password) per poter accedere al pannello di amministrazione.
Andate sul sito di Siteground User Area https://ua.siteground.it/account.htm
e inserite le credenziali appena ricevute.
Selezionate ora la Scheda My Account, in cui trovate le informazioni primarie relative alle impostazioni e alle installazioni eseguite.
Importante: un’informazione che non vi da quasi nessuno.
Dato che avete un nuovo account, potreste già disporre di un sito web pre-esistente.
In questo caso è possibile procedere al trasferimento in automatico del vostro sito web sul nuovo dominio acquistato.
Contattate il supporto tecnico di Siteground alla voce: https://ua.siteground.com/support/index.htm
e selezionate la voce richiesta, verrà automaticamente aperto un pannello di ticketing nel quale inserire la descrizione e i dati della vostra richiesta.
Entro brevissimo tempo il team di supporto provvederà a fornirvi tutte le indicazioni necessarie.
Diciamo che con l’acquisto dominio e hosting avete eseguito gran parte dell’opera.
Ora non vi resta che creare il vostro sito vero e proprio in WordPress, di seguito vi spieghiamo come fare.
COME INSTALLARE WORDPRESS.
Dal vostro pannello User di Siteground, all’interno della scheda My Accounts, selezionate il pulsante rosso ‘Go to CPanel’: questo è la vera e propria stanza dei bottoni del vostro sito aziendale, quindi fate estrema attenzione alla protezione dei dati di accesso, se finissero nelle mani sbagliate potreste avere conseguenze irrimediabili.
Prima di tutto, bisogna installare WordPress.
Cos’è WordPress?
In poche semplici parole, WordPress è un CMS (Content Management System) ovvero un software auto-installante, che consente la creazione e gestione di blog e siti professionali.
Vi sono ancora molti equivoci al riguardo.
Avrete sentito dire in molte occasioni: ma a me non serve aprire un blog, io devo creare un sito per la mia azienda.
Quindi a cosa mi serve WordPress?
Dovete sapere che WordPress è uno strumento estremamente potente ed efficace per la creazione e gestione dei contenuti online, sia in forma di blog (l’utilizzo primario per il quale è stato concepito) sia in forma di sito web aziendale.
Ha l’importante vantaggio, rispetto ai siti tradizionali in Html di alcuni anni fa, di poter essere facilmente gestito senza nessuna conoscenza specifica di programmazione o di codice.
Non temete, oggi WordPress è la prima scelta di moltissime aziende e di brands di prestigio a livello mondiale.
Dispone inoltre di una knowledge base immensa, grazie al contributo di migliaia di sviluppatori ovunque.
Ma non solo: non è soltanto facile e intuitivo, è anche gratuito.
Infatti, la sua installazione standard non comporta alcun costo aggiuntivo, quindi con dominio e hosting a disposizione, è già praticamente possibile essere online rapidamente.
Procediamo quindi con l’installazione di WordPress.
Andate quindi nella sezione Autoinstallers, e selezionate WordPress.
In questa fase, Siteground vi chiede di confermare i dati del posizionamento indirizzo (http ( https), di definire il nome del sito (non è necessario, potrete farlo dopo con calma) e i dati del profilo Admin.
Ecco, questi sono importanti e vale la pena spenderci qualche istante: scegliete la username e la password che vi permetteranno di accedere al panello di amministrazione WordPress una volta installato.
Selezionate subito la lingua Italiano, e cliccate su INSTALL.
Perfetto!
Dopo qualche minuto, la vostra installazione sarà completata, e verrà visualizzata nel vostro panello My Accounts.
Ora potete accedere al vostro pannello di amministrazione WordPress (dashboard), e iniziare a creare il vostro sito aziendale.
Domanda: ho quindi già creato il mio sito aziendale?
La risposta è NO.
Una volta installato, WordPress viene reso disponibile con un tema grafico (template) di default, offerto in alternativa ad altri 3-4 temi.
Questi, proprio perché gratuiti, hanno il semplice scopo di consentirvi l’inserimento dei primi contenuti, ma non offrono molte opzioni a livello tecnico ma soprattutto grafico.
Se siete all’inizio, vi consigliamo di provare l’installazione di un tema gratuito disponibile sulla dashboard di WordPress, che vi spieghiamo in seguito,
Ok, sono entrato in WordPress, ora cosa posso fare?
WordPress è organizzato in modo molto semplice e intuitivo: sulla vostra sinistra trovate la dashboard, ovvero il pannello di amministrazione con tutte le opzioni e funzionalità disponibili.
Al centro trovate l’area di comando, o di esecuzione, nella quale eseguire tutte le operazioni richieste.
Creare un nuovo articolo, una nuova pagina, inserire un’immagine, d’ora in poi questa sarà la vostra sala comando.
Alt! Parliamo di articoli, e pagine. Qual è la differenza?
L’impianto di WordPress (e di tutti gli altri CMS) è la suddivisione dei contenuti in articoli e pagine.
Gli articoli (o denominati post) sono i singoli contenuti inseriti per la pubblicazione, organizzati secondo le categorie, come se si trattasse di un giornale. Ricordatevi che WordPress è nato per i blog.
Le pagine sono elementi più strutturati nel sito, hanno la funzione di raccogliere contenuti più durevoli nel tempo, come ad esempio le sezioni della vostra azienda (Chi Siamo, Contatti, Servizi, ecc).
Servono soprattutto a organizzare la navigazione del vostro sito aziendale, e di descrivere la vostra attività e le informazioni di contatto della vostra azienda.
Un approccio ideale è di non procedere subito con la pubblicazione dei contenuti, senza avere prima provveduto a definire ‘l’identità grafica e visiva’ del vostro sito aziendale, e quindi della vostra attività online.
Per questo, è opportuno scegliere un tema grafico adatto allo stile e alla vostra brand identity.
Cosa sono i temi WordPress?
I temi WordPress sono insiemi di file (immagini, elementi di codice, funzionalità, stili grafici) raggruppati in modo sistemico che consentono di applicare uno stile grafico, e particolari funzionalità dalle più semplici alle più complesse, al vostro sito aziendale.
E’ possibile in qualsiasi momento scaricare un tema grafico – o template – e installarlo sul vostro WordPress, tenete però in debito conto che si tratta di un’operazione delicata che è opportuno decidere di fare all’inizio.
La modifica del template richiede una serie di passaggi, che potrebbero comportare il disallineamento e la temporanea non visibilità dei contenuti già pubblicati, quindi è meglio farlo subito oppure rivolgersi a un professionista.
Come installare un tema WordPress?
Per installare un tema WordPress le operazioni sono semplici: dal vostro pannello, andate alla sezione Aspetto > Temi, dove troverete sia il tema di default preinstallato, sia i temi gratuiti presenti sulla piattaforma di WordPress.
Potete visionare in anteprima il risultato di un tema applicato al vostro sito, tramite il pulsante ‘Anteprima in tempo reale’: verrà mostrata un’anteprima indicativa – previa personalizzazione da svolgere – di come sarebbe il vostro sito con quel particolare template.
Una volta scelto il template che fa al caso vostro, è sufficiente cliccare sul pulsante ‘Attiva’.
Entro pochi secondi il vostro sito WordPress acquisirà le impostazioni grafiche del nuovo tema grafico che avete scelto.
[ Per tutte le personalizzazioni necessarie al vostro template, rimandiamo alla documentazione fornita con il singolo tema, oppure a una consulenza specifica con il nostro team: siamo esperti di WordPress a livello nazionale, con oltre 40 siti gestiti, creati e personalizzati per clienti di prestigio ]
A questo punto, siete già in grado di creare i vostri primi contenuti per il vostro sito aziendale.
Da dove comincio?
Prima di mettere mano al vostro tema (ogni tema ha configurazioni diverse da un altro), ciò che suggeriamo a ogni utente che vuole creare il sito aziendale è di regolare le impostazioni di base del proprio sito.
Per farlo occorre andare alla voce Impostazioni > Generali e impostare le seguenti voci:
- Titolo Sito
(questo verrà letto dal browser come tag fondamentale per riconoscere il vostro sito)
- Motto del sito (il vostro claim aziendale)
- Indirizzo email (in caso voleste modificare con quello definito nell’hosting)
- Fuso Orario (regolatevi sul fuso di Roma UTC+1)
- Formato data (importante quando pubblicate articoli)
- Formato ora
- Lingua del sito (nel caso non aveste già selezionato Italiano nella prima fase, fatelo ora)
Ora, occorre stabilire quale dovrà essere la homepage del vostro sito aziendale, ovvero la pagina iniziale.
Per definirla, andate su Impostazioni > Lettura e definite come ‘pagina statica’ la vostra homepage.
Salvate le modifiche.
Svolte le operazioni preliminari, noiose ma indispensabili, è il momento di iniziare a dare forma al vostro sito aziendale.
Per farlo, andate alla voce Aspetto > Personalizza:
In questa fondamentale sezione, viene mostrato un pannello opzioni a sinistra, e il risultato in tempo reale delle modifiche scelte.
Verificate la denominazione sito (se non lo avete fatto nelle Impostazioni), quindi dove disponibile procedete a caricare il logo della vostra attività nel formato che vi viene suggerito dal tema WordPress.
il vostro logo aziendale è il primo passo per creare la vostra identità aziendale online.
Bene, avete svolto tutte le prime operazioni richieste.
Ora è il momento di iniziare a produrre contenuti.
Definite le vostre sezioni, ovvero le pagine.
Come creare una pagina WordPress.
Per creare una pagina WordPress, selezionate Pagine > Aggiungi Nuova.
Nella schermata che vi appare, trovate i seguenti elementi:
- Titolo Pagina
- Corpo centrale (in cui inserire i contenuti)
- Opzioni di pubblicazione (a dx)
- Inserimento immagine in evidenza
Il primo passaggio da svolgere è di inserire il titolo della pagina.
Ricordate di utilizzare titoli semplici e immediatamente rappresentativi della sezione che andate a pubblicare (Chi Siamo , Contatti, Servizi, ecc)
Ora occupatevi del corpo centrale della pagina: qui è dove andranno i vostri contenuti.
Come in un qualsiasi applicativo di videoscrittura, ad esempio Word, WordPress vi offre il pannello funzioni con tutte le opzioni relative alla scrittura: impostazioni font e paragrafo, stile carattere, inserimento link, rientri pagina, elenchi puntati e numerati, allineamento, inserimento file media (immagini).
Devo pubblicare subito la mia pagina WordPress?
Assolutamente NO.
Avete a disposizione la possibilità di salvare la pagina come Bozza, con il comando ‘Salva bozza’, e di poterne visionare l’anteprima fino al risultato desiderato.
Potete quindi aggiornare e modificare la vostra pagina innumerevoli volte, sempre aggiornando la bozza.
Sarete così in grado, una volta pronti e sicuri del risultato finale, a pubblicare online la vostra pagina.
Attenzione: con il comando Pubblica, il vostro contenuto sarà online e visibile da tutti, quindi siate sicuri prima di pubblicare in modo definitivo.
Lo stesso identico approccio si applica nel caso di creazione di un articolo WordPress.
Selezionate Articoli > Aggiungi Nuovo, vi verrà creato un nuovo articolo, in cui inserire:
- Titolo Articolo
- Corpo centrale
- Opzioni pubblicazione
- Inserimento immagine in evidenza
Nel caso di un articolo (o post), l’immagine in evidenza è quella visibile in testata all’interno di una sezione News o Blog, e quella visibile in alto all’interno dell’articolo.
Rispetto alla creazione di una pagina, per un articolo è importante definire la categoria di appartenenza: già determina una più facile e organizzata consultazione e collocazione degli articoli all’interno del vostro sito aziendale, per aree tematiche o argomenti.
Per assegnare una categoria al vostro articolo, selezionate una categoria nel menu a destra tra quelle esistenti, oppure createne una nuova, adatta al vostro tipo di attività o azienda.
Oltre alle categorie, all’interno degli articoli è possibile inserire e assegnare i Tags.
I tags sono delle vere e proprie etichette, che contrassegnano il vostro articolo in base a un termine, un argomento specifico di particolare afferenza al contenuto del vostro post.
Non sono necessari, ma hanno lo scopo aggiuntivo di favorire la ricerca dei vostri articoli per termine o area tematica all’interno del vostro sito aziendale.
La Gestione del Menu
Completiamo la nostra guida con l’elemento fondamentale per garantire l’organizzazione e la struttura dei contenuti (pagine e articoli) nel vostro sito aziendale: il menu di navigazione.
Un corretto utilizzo del menu è indispensabile sia alla navigazione utenti, sia alla visibilità e al traffico generato dal vostro sito.
Viceversa, un menu concepito in modo errato può risultare fatale alla user experience dei vostri utenti, pena un calo sostanziale di traffico e una pessima navigabilità e accesso ai contenuti.
Recatevi quindi alla sezione Aspetto > Menu
Una volta installato il vostro tema, troverete il menu impostato di default dal vostro template: potete scegliere se modificare il menu esistente, oppure crearne uno tutto nuovo.
Personalmente suggeriamo sempre la seconda opzione: lasciate invariato il template menu (può sempre servirvi in seguito per copiare delle impostazioni o rimetterlo) e create un nuovo menu.
Dalla barra in alto nella sezione, selezionate la voce ‘Crea un nuovo Menu’.
A sinistra vengono visualizzati gli elementi da inserire nel Menu (Pagine / Articoli), selezionate le voci interessate e cliccate su ‘Aggiungi al Menu’.
Nella sezione centrale ‘Struttura del Menu’, immediatamente il vostro Menu andrà a comporsi con le voci scelte.
Definite l’ordine in sequenza in cui volete siano visibili le voci nel menu, trascinandole con l’apposita freccia sul mouse over, infine assegnate al vostro menu la posizione Navigazione Primaria.
In questo modo, il template menu di default verrà sostituito dal nuovo menu che avete appena creato.