PERCHÈ SCEGLIERE LA DIGITAL CREW?

Aiutiamo appassionati, professionisti e aziende a trasformare le loro competenze in veri e propri business. Online e offline.

Se ti trovi qui, è molto probabile che anche tu desideri raggiungere il tuo (o quello della tua azienda) traguardo professionale.

Bene. Ora dicci se non è così: sai cosa vuoi ottenere, MA non sai bene come.
Scegliere a chi affidare il progetto
Permettici una metafora:
il tuo percorso verso il successo è fermo davanti a un bivio, con un enorme cartello che recita:

A chi vuoi affidare lo sviluppo del tuo progetto?
Strada sinistra: digital agency. Strada destra: freelance”.

Scelta importante, decisiva.
Entrambe le strade hanno infatti dei lati positivi, ma anche negativi. Vincoli di cui devi tener conto.
Eccoli:

DIGITAL AGENCY

Vincolo fisico.

Chi ci lavora è fisicamente bloccato al suo interno.
Inoltre c’è il fattore territorialità:
l’agenzia è presente solo in una città.
Ciò vuol dire che tu cliente, per fare degli incontri durante la realizzazione dei lavori, dovrai recarti fisicamente presso la sede dell’agenzia.
Ogni volta, si tratta di veri e propri viaggi, che richiedono tempo (sottratto ad altre attività) e denaro (sottratto al tuo portafogli)

Vincolo economico.

L’agenzia ha dei costi fissi:

quelli dovuti al mantenimento della struttura e quelli dovuti allo stipendio fisso mensile
per i propri dipendenti.

Di conseguenza, il preventivo fatto a te includerà dei costi volti
a contribuire a queste spese.

Vincolo professionale.

Un’agenzia non può essere esperta in tutte le aree.

E riesci a immaginare cosa succede quando si evidenzia una lacuna?
O fa svolgere una determinata mansione a un dipendente che è preparato su tutt’altro, oppure si appoggerà a risorse esterne:
e indovina chi pagherà? Te.

Oltre chiaramente alla cifra che stai già pagando per il servizio offerto dall’agenzia.

FREELANCE

Vincolo settorialità.

Un freelance sa lavorare solo nel suo campo.

Di conseguenza, per sviluppare un progetto complesso, dovrai reclutare una pluralità di freelance.

Questi dovranno poi spesso lavorare insieme, ma sarà difficile creare un team
di lavoro affiatato e rodato, visto che è la prima volta che hanno a che fare
l’uno con l’altro.

Vincolo parzialità.

Non ci sarà un’unica visione attorno cui tutti lavoreranno.

Ogni freelance applicherà il proprio modo di operare, il proprio punto di vista diverso rispetto a tutti gli altri.

Perché il freelance è abituato a lavorare da solo, in autonomia.
E questo nei multi-progetti, spesso, non paga.

Vincolo multi-interagibilità.

La comunicazione sarà tra te e ciascun freelance.

Te da una parte e tanti professionisti indipendenti dall’altra, con cui fissare appuntamenti, riunioni e via dicendo.

Insomma, nessuna forma di coworking all’orizzonte.

Riesci a immaginarne le perdite di tempo per la tua azienda?

Tutto questo non lo avevi considerato vero? Lascia allora che ti facciamo una domanda…

Ricordi il bivio di cui ti abbiamo parlato? Perfetto.
Sappi che esiste una terza via: non va né a destra né a sinistra.

Ti conduce dritto all’obiettivo prefissato, senza gli ostacoli presenti nelle altre due.

Questa via si chiama Digital Crew, e prende il meglio di quanto offerto dalle digital agency e dai freelance.

Inoltre, è una strada ancora sconosciuta in Italia: ciò significa che maturerai un tangibile vantaggio rispetto ai tuoi competitor, verificabile sin dai primi passi fatti.

Hungry for Milano è la Crew di riferimento in Italia per il food marketing.

ABBIAMO COLLABORATO CON

SE ANCORA NON TI ABBIAMO CONVINTO, FAI UNA PROVA:

Esponi il tuo multi-progetto a una Agency, oppure contatta un Freelance, e richiedi un preventivo.
Confrontali su prezzi e tempi, poi prova a chiamare noi.

CHIAMACI

+39 333 8625566

VUOI FARTI UN'IDEA DEI COSTI?