Piacere Puro è una piccola azienda sarda, specializzata nella produzione artigianale di marmellate e confetture di frutta completamente biologiche, con caratteristiche del tutto particolari che rendono i prodotti differenti rispetto a quanto sul mercato.
Intanto, è un prodotto di alto livello e classificabile come ‘gourmet’e fortemente orientato verso un mercato di nicchia, quello della frutta trasformata di alta gamma, destinato a consumatori esigenti che richiedono un prodotto ricercato.
Tutte le marmellate e confetture infatti nascono attraverso una semi-canditura di una durata specifica per ogni frutto – solitamente di 2-3 giorni – e un’attenta cottura di massimo 2 kg di prodotto per volta.
Il risultato è un prodotto finale dalle elevate qualità gustative, con zucchero di canna, materie prime sceltissime – esclusivamente del territorio sardo – con il giusto punto di maturazione, e con un’attenta collocazione stagionale, in modo da ottenere le migliori caratteristiche naturali da ciascuna varietà di frutto.
Da dove siamo partiti.
L’azienda Piacere Puro ha quindi commissionato un progetto di rebranding, rivolto in modo particolare al packaging e al mockup esterno dei vasetti, nei formati disponibili da 250, 100, e successivamente anche da 40 grammi, nel formato monoporzione.
L’esigenza è stata quella di applicare un restyling graduale, ma incisivo, che non stravolgesse il concept del marchio, già peraltro posizionato e conosciuto, ma che potesse esaltare meglio lo stesso concept e la percezione di prodotto ‘luxury’, ancora non ben definito a causa di alcune imperfezioni grafiche.
Una caratteristica subito notata è la presenza, sulle grafiche delle confezioni, del simbolo Tanit, riferito alla dea punica della fertilità che caratterizza spesso i costumi tradizionali delle feste in Sardegna.
L’obiettivo finale, declinato da me e Stefania al cliente, è di conferire maggiore eleganza ed esclusività al marchio attraverso il prodotto.
Il Concept: riposizionamento e grafica
A un primo esame visivo, si pone già un piccolo cambio di strategia: il formato delle etichette attuali non è più utilizzabile, in quanto il cliente ha optato per un cambio di ‘shape’, ovvero è stato sostituito il tipo di vasetto, prima molto standard, per una forma più minimal e moderna, stile scandinavo, con capsula a profilo alto, e diametro maggiorato rispetto all’altezza.
Inoltre, i formati nuovi su cui lavorare hanno dimensioni, spazi e quote di impegno diverse.
Occorre quindi un’opera di adattamento del tutto ‘custom’ per ogni formato di prodotto, uno per il 250, uno per il 100, e uno, davvero con attenzione certosina, per il monoporzione da 40 grammi.
L’idea grafica è molto semplice: occorre innanzitutto eliminare gli elementi che ‘sporcano’ la grafica nel suo insieme, e accentuare la color palette dominante del brand, ovvero il nero e il bianco.
Esaminando tutta la linea di prodotti, è emerso un particolare: i prodotti esprimono 4 caratteristiche dominanti diverse, a livello di gusto e composizione, creando così altrettanti filoni di prodotto.
La proposta è stata di creare quindi 4 linee di gusto: Le Estive, per le qualità di stagione; le Agrumate, la principale per le marmellate a base di agrumi; le Golose, per i prodotti con aggiunta di cioccolato fondente; e le Vivaci, per le qualità con aggiunta di distillati di Sardegna, leggermente alcoliche.
La Tecnica.

Il punto di partenza è stato il logo.
Prima ristrutturato a livello di font – spaziature e allineamenti erano poco precisi – e sostituito con un lettering più pulito e uniforme, poi riadattando il segno grafico – una corona a 5 punte – rendendolo più leggero.
Un elemento rafforzativo del brand è stata l’introduzione del payoff, naturalmente sardo, che conferisce un valore molto preciso alla natura e territorialità del marchio e dei suoi prodotti.
La vecchia trama Tanit è stata eliminata – poiché costituita da immagine retro applicata – e sostituita da un pattern geometrico a motivi arrotondati, che avesse le stesse caratteristiche della trama Tanit precedente, in modo da mantenere una continuità di motivo ornamentale.
Inoltre, per il formato 250 lato fronte, sono state realizzate delle piccole illustrazioni vettoriali di frutta stilizzata – con solo contorno – per caratterizzare in modo netto ciascun tipo di frutta utilizzata.
Partendo dal formato 250, in due elementi fronte e retro, ho realizzato prima alcune prove di pre-stampa con applicazione sul vasetto campione, per verificare allenamenti e quale fosse il formato più adatto.
La regola scelta, per esaltare sia il contenuto che la confezione, è che l’etichetta non fosse troppo coprente, ma lasciasse a vista una porzione di vetro per consentire di vedere il colore del prodotto, anche questo elemento distintivo.
Per il formato 100 grammi, e in particolare per il 40 monoporzione, usa sfida era ancora maggiore.
Le scarsissime dimensioni a disposizione hanno richiesto di posizionare in modo quasi maniacale tutti gli elementi, in particolare le quote relative agli ingredienti, alla tabella nutrizionale, e al codice a barre, elementi indispensabili di conformità alla normativa vigente in ambito alimentare.
Nel caso del 100 e del 40, ho optato per una soluzione a fascia continua, in pezzo unico, con disavanzo – lo spazio di vetro non coperto – di qualche centimetro per lasciare il prodotto visibile.
Tutte le operazioni sono state ovviamente svolte in Adobe Illustrator CC, con l’adozione di guide fisse, blocco elementi, e griglia per distribuire gli spazi in modo perfetto e preciso.
Il risultato finale.

Il risultato ottenuto è davvero molto soddisfacente, elegante e raffinato, con uso di pochi elementi grafici ben calibrati e con uniformità di posizionamento sia delle parti testuali sia degli elementi grafici a corredo (codice a barre, icone social, mappa della Sardegna).
Il massimo valore è espresso dalla personalizzazione di tutti i formati: le etichette hanno elementi distinti tra loro, pur con un concept di base, che le rendono molto personali e tipiche.
Un prodotto gourmet, ben identificativo del territorio e del valore delle materie prime, e con uno stile grafico molto netto che ne favorisce il posizionamento anche verso target più ricercati ed esclusivi.